Il Casatiello napoletano salato
Il Casatiello napoletano salato
Ricetta facile
Il Casatiello napoletano è un classico della cucina campana.
La tradizione vuole che si prepari la sera del venerdì Santo, per mangiarlo il giorno dopo; ottimo sia tiepido che freddo, è protagonista indiscusso della tavola di Pasqua.
E’ una ciambella dall’impasto rustico, simile a quello del pane, farcita con formaggi e salumi tagliati a cubetti, e decorata da uova intere.
Può considerarsi un lievitato da forno della tradizione culinaria partenopea, la cui farcia lo rende una speciale torta rustica, che richiede una lunga lievitazione e, in origine, veniva cotto nel forno a legna.
Il nome deriva dal ripieno a base di formaggio e l’aspetto richiama la simbologia della Passione e Resurrezione di Cristo. La forma circolare, infatti, rappresenta la corona di spine, e le uova ingabbiate da una croce sono il simbolo della rinascita.

Non esiste un’unica ricetta di Casatiello, ma molte varianti a seconda della zona della Campania, tra cui la versione dolce, con glassa di zucchero e confetti colorati.
Vi proponiamo una versione di quello salato, con un procedimento facile, anche per chi prova a farlo per la prima volta.
DIFFICOLTA’ RICETTA – FACILE
PREPARAZIONE – 15 MIN
COTTURA – 1 ORA
LIEVITAZIONE – 6H
PORZIONI – 12 PORZIONI
INGREDIENTI
- 600 g di farina 0
- 300 g di acqua
- 10 g di lievito di birra
- 40 g di strutto
- sale
- pepe
- PER IL RIPIENO
- 150 g di salame Napoli
- 150 g di pecorino
- 3 uova per decorare
PREPARAZIONE
- Disponete sul tavolo da lavoro tutti gli ingredienti necessari e lavate con cura le uova che serviranno per la decorazione del Casatiello.
- Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e lavoratela pian piano con l’acqua tiepida, nella quale poco prima avrete fatto sciogliere il lievito, un pizzico di sale e il pepe.
- Unite metà dello strutto e lavorate energicamente; se l’impasto risulta troppo duro, aggiungete altra acqua.
- Quando l’impasto sarà omogeneo ed elastico, lasciatelo lievitare in una ciotola, coperta da un canovaccio, per almeno 4 o 5 ore a temperatura ambiente.
- Prima di stendere l’impasto lievitato sul piano di lavoro con l’aiuto di un mattarello, mettere da parte una piccola pallina di impasto che servirà alla fine, per fare le croci sulle uova.
- Tagliate a dadini il salame e il formaggio e usateli per farcire il Casatiello.

7. Arrotolate la sfoglia e sigillate le due estremità, in modo che durante la cottura non fuoriesca il ripieno.

8. Dopo aver unto una teglia da ciambella dal diametro di 24-26 cm con lo strutto, sistematevi dentro il Casatiello.
9. Ponete le uova intere crude sulla ciambella e, con la parte d’impasto restante, ingabbiate ogni uovo realizzando una croce su di essi. Adesso dovete farlo lievitare per almeno altre 2 ore.

10. Spennellate il Casatiello con lo strutto restante e infornate a 180° per circa 1 ora. Lasciate raffreddare prima di tagliare a fette e servire; oppure assaggiatelo il giorno dopo, sarà ancora più buono.
Si conserva bene per 3-4 giorni se chiuso in pellicola per alimenti o in un sacchetto di carta del panettiere, ma è talmente buono che finirà nel giro di un paio di giorni!
... E se avete a casa il Bimby, ecco la procedura per preparare l'impasto:
Versate nel boccale acqua e lievito, e lavorate per 30 sec. a 37°, vel. 2.
Aggiungete metà della farina e lavorate per 2 min. a vel Spiga.
Aggiungete metà dello strutto, lavorate per 30 sec. a vel 3, quindi il resto della farina con sale e pepe, 2 min. a Spiga.
Infine aggiungete il resto dello strutto e lavorate per altri 5 min. a vel.
Fate lievitare per almeno 4 o 5 ore a temperatura ambiente, e continuate il procedimento, riprendendo dal punto 5 della ricetta sopra.
Consigli e curiosità
- Se le uova sode sono nel ripieno spezzettate, il Casatiello diventerà il Tortano
- Si può usare un po’ di fantasia ed utilizzare elementi diversi per la farcia ma sarà bene utilizzare ingredienti per lo più “asciutti”, affinché l’impasto di pane non diventi molle; si può sempre scegliere tra vari tipi di insaccati e formaggi.
Il Casatiello napoletano salato
Scritto con passione da:

Amanda Lee
Founder
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.